Le principali cause di usura sono:
- l'opacizzazione dei vetri,
- gli urti sui proiettori,
- le infiltrazioni di acqua e di polvere nei proiettori.
#FREQUENZA MANUTENZIONE
Fate sostituire le lampadine dei fari ogni 50.000 km, oppure ogni 2 anni e sempre in coppia.
I RISCHI LEGATI A UN SISTEMA DI ILLUMINAZIONE DIFETTOSO
- Cattiva visibilità della strada in condizioni di oscurità e in presenza di pioggia o di nebbia.
- Aumento dell'affaticamento visivo del conducente.
- Cattiva percezione da parte degli altri conducenti del vostro veicolo e del suo comportamento.
- Disturbo degli altri veicoli mediante abbagliamento.
#CONSIGLI
Se il vostro veicolo è carico, ricordate di modificare la regolazione del correttore di altezza dei fari.
Pulite i vostri fari con un panno (non utilizzate agenti abrasivi o solventi); i fari sporchi possono perdere fino al 30% della loro luminosità! In occasione di spostamenti verso un paese con un senso di circolazione diverso (circolazione a sinistra/circolazione a destra), ricordate di far regolare i vostri proiettori. Verificate il corretto funzionamento dei lavafari, se il vostro veicolo ne è equipaggiato.
COME INDIVIDUARE UN SISTEMA DI ILLUMINAZIONE DIFETTOSO?
- Presenza di incrinature, fessure o graffi
Rischio di condensazione (infiltrazione di acqua), che causa una perdita di luminosità.
Rischio di abbagliamento.
Perdita di visibilità. - Specchietto opacizzato o ossidato
Forte perdita di luminosità.
Perdita di visibilità. - Fissaggi alterati
Rischio di abbagliamento.
Perdita di luminosità.
Affaticamento visivo, rischio di caduta e di rottura del proiettore. - Lampadine usurate
Scoppio della lampadina o rottura del filamento. - Cattiva regolazione dei fari
Scorretta regolazione di 1° verso l'alto: abbagliamento moltiplicato per 20.
Scorretta regolazione di 1° verso il basso: perdita di visibilità di 30 m.
#FREQUENZA MANUTENZIONE
Per la vostra sicurezza, fate regolare i vostri fari una volta all'anno.
DA SAPERE
Le esigenze di illuminazione aumentano considerevolmente con l'età: vengono moltiplicate per 2 tra i 10 e i 30 anni e per 11 a 60 anni! Durante la notte, i rischi di incidenti sono 3 volte più numerosi rispetto al giorno e la loro gravità è raddoppiata.
Un'illuminazione scorretta può avere conseguenze gravi: il 25% degli incidenti è causato da una visione difettosa.